BIO - Gerardo Vendemia

Ingegnere, sin dagli anni del liceo, parallelamente agli studi, si appassiona al collezionismo delle banconote e, frequentando mostre e convegni, entra in rapporto con i più qualificati studiosi del settore. Attratto dalla ricerca sulla circolazione monetaria, collabora attivamente allo studio della cartamoneta insieme al Prof. Guido Crapanzano.
Dopo la laurea presso l’Università Federico II di Napoli, crea il sito Cartamonetaitaliana.com, con l’intento di diffondere gratuitamente notizie e informazioni agli appassionati. In breve tempo diventa il più visitato del settore.
Nel 2009, entra a far parte del “Comitato quotazioni” del catalogo “La Cartamoneta Italiana” di Guido Crapanzano ed Ermelindo Giulianini e a partire dal 2014 ne cura la completa revisione e l’aggiornamento delle quotazioni. Dal 2018, nella figura di co-autore, rappresenta il solo responsabile della pubblicazione di un testo che può considerarsi di riferimento per il collezionismo di banconote italiane. Nel 2022 il portale Cartamonetaitaliana.com cambia veste e diviene l’estensione digitale del catalogo cartaceo, una novità assoluta in ambito numismatico.
A partire dal 2013 pubblica numerosi articoli e dossier su riviste specializzate quali il Giornale della Numismatica, Cronaca Numismatica, il “journal” dell’International Bank Note Society. Interviene quindi in trasmissioni televisive, radio e quotidiani sul tema della cartamoneta.
Dal 2016 è perito numismatico CCIAA di Roma (n°2242) nella categoria “XXIV – Antichità e belle arti” e “Life Member” dell’International Bank Note Society.
Nello stesso anno entra a far parte dei Numismatici Italiani Professionisti e, nel Luglio 2022, anche dell’esclusivo Registro Nazionale di Periti ed Esperti NIP (RENNPE), per l’alta specializzazione nel settore della cartamoneta. Sempre per i NIP riveste la carica di consigliere nel triennio 2023-2026.
Nell’ottobre 2017 diviene membro dell’Accademia Italiana di Studi Numismatici e collabora ai volumi pubblicati dalla stessa. In particolare, in occasione delle commemorazioni per la battaglia di San Pietro Infine, cura la realizzazione del testo “LIRE, AM-LIRE, STERLINE E TIMBRI GIALLI – Scenari monetari in Italia fra occupazione e liberazione (1942-1945)”, la cui presentazione ha luogo il 12 dicembre 2022 nel “Museo Parco della Memoria Storica” di San Pietro Infine. All’interno dell’Accademia ricopre il ruolo di Sindaco revisore dal 2020 al 2022 e quello di Consigliere dal 2022 al 2024.
Dal 2020 al 2023, per tre anni scolastici consecutivi, insegna matematica presso l’Istituto “Luigi Veronelli” di Curti.
Dal 2024 è iscritto all’Albo dei C.T.U. del Tribunale di Roma per la categoria “NUMISMATICA”.
Dal 2024 ricopre l’incarico di Responsabile del Dipartimento di Numismatica per la storica Casa d’Aste “Capitolium Art”, con sede Brescia e succursali nelle principali città italiane.
Riesce ad acquistare e studiare approfonditamente il “disegno originale delle mille lire” del 1 gennaio 1746, un esemplare unico e inestimabile, di straordinaria rilevanza storica e collezionistica. La serie di biglietti delle Regie Finanze di Torino del 1746 è infatti la prima emissione di cartamoneta che ha circolato in Italia. Pertanto il “disegno” rappresenta il punto di partenza di tutta la circolazione monetaria cartacea della nostra Nazione, nel suo iconico taglio da mille lire. Durante una visita dell’Accademia Italiana di Studi Numismatici a Palazzo Koch, comunica la volontà di cedere gratuitamente il bozzetto alla Banca d’Italia. La donazione, approvata dal Direttorio, avviene nel mese di dicembre 2024, con cerimonia di consegna ufficiale nel febbraio 2025, alla presenza di alcune tra le più alte autorità della Banca. Il disegno, unendosi alla collezione di banconote della Banca d’Italia, è visionabile all’interno del percorso museale.
Nel corso del 2025 frequenta il Master di secondo livello in Comunicazione e Marketing politico ed istituzionale della Luiss School of Government di Roma, diretto dal prof. Francesco Giorgino.
È iscritto all’Ordine degli Ingegneri della provincia di Caserta, nella sezione A, settore industriale.
È fondatore e Amministratore unico della società Cartamoneta.com Srl, il più vasto e-commerce di banconote italiane da collezione.
Negli anni ha collaborato con numerosi privati, studiosi e istituzioni, per mostre e convegni, pubblicazioni, scenografie di film e allestimento di musei. Detiene la più ampia biblioteca dedicata alla cartamoneta.